|
|
Il canone in Europa
|
|
|
Il Canone tv rappresenta la principale fonte di finanziamento del servizio pubblico nella maggior parte dei paesi europei.
Il Canone tv pagato in Italia è uno dei piu' bassi in Europa. Nella tabella sottostante, a titolo esemplificativo, è riportato l'importo annuale del canone tv in alcuni paesi europei per l'anno 2016, espresso in Euro.
 IL CANONE IN EUROPA
|
|
|
|
|
|
Il Canone a Sanremo 2020
|
|
|
Prima Serata – Fiorello e il Canone
Ilsole24ore del 5/2/2020:
Il Direttore del Canone della Tv pubblica accompagna a Sanremo gli abbonati “in prima fila”. Tra bilanci e azioni di recupero con le società elettriche.
|
|
|
|
|
|
Digitale terrestre
|
|
|
Il passaggio alla tecnologia digitale terrestre e' stato deciso dalla Comunità Europea che obbligava quindi anche l'Italia a spegnere il segnale analogico entro il 2012.
Il Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento Comunicazioni ha fissato i tempi del passaggio per le varie regioni italiane e la Rai ha completato il passaggio alla televisione digitale in tutte le regioni italiane.
La Rai, grazie al digitale terrestre, è in grado di trasmettere 14 canali di programmazione ampliando così l'offerta televisiva.
Per segnalare eventuali disservizi telefonare al numero 06 94809596.
Per verificare se il proprio problema dipende dalle interferenze create dai segnali LTE, con cui vengono trasmessi i nuovi servizi 4G per la telefonia mobile, contattare il servizio Help Interferenze
Per informazioni relative alla ricezione dei programmi della piattaforma di TV SAT collegarsi al seguente indirizzo:
Tivu' Sat
|
|
|
|
|
|
SOSPENSIONE ADEMPIMENTI E VERSAMENTI TRIBUTARI nei territori dei comuni della Provincia di Catania (evento sismico 26 dicembre 2018)
|
|
|
Nei confronti delle persone fisiche che, alla data del 26 dicembre 2018, avevano la residenza nel territorio dei Comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea, sono sospesi i termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, scadenti nel periodo compreso tra il 26 dicembre 2018 e il 30 settembre 2019. Non si procede al rimborso di quanto gia' versato.
Gli adempimenti e i versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati in unica soluzione entro
il 16 gennaio 2020, ovvero, a decorrere dalla stessa data, mediante rateizzazione fino a un massimo di diciotto rate mensili di pari importo da versare entro il 16 di ogni mese.
(Decreto 25 gennaio 2019;art. 33 D.L. 124/2019)
|
|
|
|
|
|
Evento calamitoso del 14 agosto 2018 che ha provocato il crollo del viadotto Polcevera (Ponte Morandi) nel Comune di Genova.
|
|
|
Nella Gazzetta Ufficiale n.213 del 13.9.2018 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 6 settembre 2018 relativo alla “Sospensione dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dall'eccezionale evento calamitoso del 14 agosto 2018 che ha provocato il crollo del viadotto Polcevera (Ponte Morandi) nel Comune di Genova”. Le persone fisiche non titolari di partita IVA destinatarie dell’agevolazione sono indicate nell’allegato 1 al decreto.
|
|
|
|
|
|
Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione del 9 settembre 2017
|
|
|
Nei confronti delle persone fisiche, che alla data del 9 settembre 2017, avevano la residenza nel
territorio dei comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e di Collesalvetti (provincia di Livorno) sono sospesi i termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, scadenti nel periodo compreso tra il 9 settembre 2017 ed il 30 settembre 2018. La sospensione e' subordinata alla richiesta del contribuente che dichiari l'inagibilita' della casa di abitazione nelle forme previste dal DPR 445/2000 (art. 2 DL 16 ottobre 2017, n. 148).
Gli adempimenti e i versamenti tributari oggetto di sospensione devono essere effettuati in un'unica soluzione entro il 16 ottobre 2018.
(L. 4 dicembre 2017, n. 172)
|
|
|
|
|
|
SOSPENSIONE ADEMPIMENTI E VERSAMENTI TRIBUTARI (CASAMICCIOLA TERME - LACCO AMENO DELL'ISOLA D'ISCHIA - FORIO)
|
|
|
Nei territori dei comuni di Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno dell'Isola di Ischia, il pagamento del canone di abbonamento alle radioaudizioni e' sospeso fino al 31 dicembre 2020.
Il versamento delle somme oggetto di sospensione, avviene, senza applicazione di sanzioni e interessi, in unica rata o mediante rateizzazione fino a un massimo di ventiquattro rate mensili di pari importo, a decorrere dal 1° gennaio 2021.
(L. 16 novembre 2018, n. 130, art. 33)
|
|
|
|
|
|
DECRETO-LEGGE 29 maggio 2018, n. 55- eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
|
|
|
Nei territori dei comuni di cui agli allegati 1, 2 e allegato 2 bis del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, il pagamento del canone di abbonamento alle radioaudizioni e' sospeso fino al 31 dicembre 2020. Il versamento delle somme oggetto di sospensione avviene, senza applicazione di sanzioni e interessi, mediante rateizzazione fino a un massimo di ventiquattro rate mensili di pari importo, a decorrere dal 1° gennaio 2021.
|
|
|
|
|
|
Faq 2016
|
|
|
Ho disattivato prima del primo luglio 2016 una utenza elettrica residente e ne ho attivata un’altra, sempre residente, il 1° settembre 2016. Nella prima fattura relativa alla nuova utenza mi sono state addebitate tutte le rate di canone nel frattempo maturate. E’ corretto?
Si, salvo che abbia inviato la dichiarazione di non detenzione, che produce effetti a seconda della data di presentazione, come stabilito nel Provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 24 marzo 2016 (reperibile sul sito dell’Agenzia).
|
|
|
|
|
|
Faq 2016
|
|
|
Ho variato l’utenza elettrica da “residente” a “non residente” entro il 30 giugno: mi verrà addebitato il canone nella fattura elettrica?
No, perché l’addebito interessa solo le utenze elettriche residenti. Il canone dovuto dovrà essere corrisposto direttamente dal contribuente entro il 31 ottobre mediante pagamento con il modello F24.
|
|
|
|
|
|
Faq 2016
|
|
|
Le dichiarazioni sostitutive presentate su modelli non conformi dal 1 gennaio 2016 e anteriormente alla pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle entrate (24.3.2016) sono valide?
Le dichiarazioni presentate dal 1° gennaio 2016 e anteriormente alla pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle entrate, e quindi su modelli non conformi a quello approvato con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, sono valide a condizione che siano rese ai sensi dell’articolo 47 del DPR 445/2000 e contengano tutti gli elementi richiesti dal modello di dichiarazione approvato per la specifica tipologia di dichiarazione resa.
|
|
|
|
|
|
Faq 2016
|
|
|
Nel primo semestre del 2016 ho inviato disdetta dell’abbonamento tv allo Sportello Abbonamenti alla Televisione SAT, perché avevo ceduto tutti i televisori in mio possesso. Come mai nella fattura elettrica mi sono stati addebitati 70 euro invece dell’importo del solo primo semestre, ammontante a 51,03 euro?
Perché dal 1 gennaio 2016, secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2016, la titolarità di una utenza elettrica residente fa presumere la detenzione di un apparecchio televisivo. Per superare tale presunzione è necessario presentare la dichiarazione di non detenzione, compilando il quadro A della dichiarazione sostitutiva. Tale dichiarazione, che ha validità annuale, produrrà effetti a seconda della data di presentazione, come stabilito nel Provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 24 marzo 2016 (reperibile nel sito dell’Agenzia).
Se, tra il 1 gennaio 2016 e il 24 marzo 2016, ha presentato la dichiarazione di non detenzione senza utilizzare il modello previsto, la dichiarazione può essere considerata valida purché abbia la forma di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’art.47 del DPR 445/2000, e contenga tutti gli elementi richiesti dal modello di dichiarazione approvato per la specifica tipologia di dichiarazione resa. Se non possiede questi requisiti, la dichiarazione è inefficace e il canone è dovuto per l’intero 2016.
|
|
|
|
|
|
|
|
Faq 2016
|
|
|
Relativamente al 2016, quali sono i termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva?
Per il 2016, la dichiarazione di non detenzione presentata entro il 16 maggio 2016 esonera dall’obbligo di pagamento del canone per tutto l’anno; quella presentata dal 17 maggio al 30 giugno esonera per il semestre luglio-dicembre 2016. La dichiarazione presentata dal 1° luglio 2016 al 31 gennaio 2017 esonera dall’obbligo di pagare il canone per tutto il 2017.
La dichiarazione sostitutiva presentata per comunicare che il canone è addebitato sull'utenza elettrica intestata ad altro componente della famiglia anagrafica (quadro B) può essere presentata in qualunque momento dell'anno, ha effetto dal 1° gennaio dell'anno di presentazione e non deve essere ripresentata annualmente.
|
|
|
|
|
|
Nuovo servizio Pronto la Rai
|
|
|
Vi segnaliamo che è stato attivato un servizio di chiamata ai contribuenti per la risoluzione di problematiche inerenti il Canone TV a coloro che hanno rilasciato il numero telefonico.
Vi informiamo che gli operatori forniranno solo informazioni, senza mai richiedere dati per effettuare pagamenti on-line, come ad esempio il numero di carta di credito o le coordinate bancarie.
|
|
|
|
|
|
Archivio Ordinari Box17
|
|
|
.
|
|
|
|
|
|
Archivio Ordinari Box18
|
|
|
.
|
|
|
|
|
|